II° INCONTRO, CLASSE 2

Oggi è il nostro secondo giorno di laboratorio, primo giorno però per la classe 2. Entriamo a scuola alle 13:20 e siamo già più a nostro agio. I partecipanti della classe 2 sono di meno (15) e sono tutti presenti. Noto subito che, anche se i bambini sono pochi, parlano molto di più tra di loro e hanno già delle amicizie talmente consolidate che non vogliono dividersi per formare il cerchio.

Anche oggi la prima attività è quella della presentazione attraverso il gomitolo. Ho la sensazione che questo gruppo faccia molta più fatica ad ascoltarsi. Sarà che è venerdì ma sembriamo tutti, grandi e piccoli, già stanchi. Prima di costruire la carta d’identità, abbiamo il tempo di giocare anche ad “atomi”. Nel momento in cui devono formare i gruppi, come è giusto che sia al primo incontro, tendono a cercare i loro amici preferiti anziché i compagni più vicini.

Rimanendo sempre in cerchio ci sediamo e facciamo costruire ai bambini la loro carta d’identità. Ci sono molte più bambine e i pochi maschietti sono tutti seduti attorno a Francesco. Alcuni bambini chiedono di andare a bere. Li accompagno e uno di loro rimane sorpreso di trovare la propria classe “tutta scombinata, non si capisce niente”. In realtà ci sono semplicemente gli zaini sulle sedie anziché appesi dietro allo schienale. Bastano piccoli cambiamenti in un ambiente per loro quotidiano e familiare per farli sentire disorientati.

È arrivato il momento dei saluti.

Chiediamo ad ognuno di loro di dirci “come si è sentito” attraverso il tamburo. Noto gli occhi curiosissimi e attratti dei bambini appena Francesco caccia dal suo zaino lo strumento. È il momento in cui sono davvero tutti attenti ed eccitati. Lo strumento musicale esercita sempre una potente attrattiva.

Salutiamo tutti e concludiamo compilando il modulo delle attività della scuola. Da un lato mi sento meno stordita dell’altra volta ma forse più distratta, un po’ come sono stati anche i bambini.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...