Durante lo sviluppo psichico ed emotivo del bambino è fondamentale pensare ad interventi che promuovano: le sue abilità trasversali, la resilienza, il problema solving e la capacità di relazionarsi con il gruppo che è fonte di supporto.
Questo progetto, che si pone in continuità con le linee guida dell’OMS e del Piano Nazionale Prevenzione, declina i suoi obiettivi attraverso l’utilizzo del dispositivo laboratoriale di gruppo come spazio per pensare ed apprendere insieme.
L’intervento consiste in un ciclo di laboratori a cadenza settimanale, all’interno dei quali verranno esplorati alcuni temi centrali per lo sviluppo del bambino.
I temi verranno esplorati con il supporto di libri illustrati ed espressi attraverso varie metodologie: il gioco, la musica, la pittura, il teatro.
I temi scelti si posizionano su un continuum che parte dall’esplorazione del sé, del proprio spazio interiore, delle proprie emozioni e bisogni fino ad allargarsi ed esplorare lo stare in gruppo offline ed online.
Di seguito i temi scelti:
- Lo spazio del sè
- Le emozioni
- I bisogni
- L’incontro con l’altro
- La gentilezza
- Il gruppo
- Il gruppo e la rete: utilizzo dei social
I minori destinatari del progetto esprimono una vasta complessità di bisogni, in quanto si intrecciano le esigenze tipiche dell’età con le difficoltà connesse al contesto socio ambientale specifico. Il progetto è strutturato in modo tale da poter accompagnare un gruppo di beneficiari ampio e caratterizzato da esigenze di presa in carico complesse e diversificate: minori “di strada” o in condizioni di abbandono; giovani con bisogni educativi speciali (carenze formative, aggressività, problemi relazionali, deficit fisici e cognitivi); minori stranieri con difficoltà specifiche (scarsa conoscenza della lingua e dei servizi di assistenza, emarginazione razziale).
Beneficiari indiretti del progetto sono le famiglie, gli insegnanti e l’intera comunità scolastica.
Il progetto Crescere Insieme attualmente si svolge presso l’Istituto Comprensivo Statale Teresa Confalonieri grazie al sostegno del Pio Monte della Misericordia e la collaborazione della Libreria Bibi