Progetti realizzati in collaborazione con il Comune di Napoli o altri Enti
SCUOLA-ESTATE per gli anni 1995, 1996 e 1997 (mese di luglio) – Assessorato all’Educazione;
RAGAZZIN CITTÀ ESTATE-RAGAZZI 1996 (luglio), 2003 (luglio) e 2005 (giugno-luglio, soggiorni residenziali) – 2006 (giugno-luglio, soggiorni residenziali) – Assessorato Affari Sociali – Servizio Politiche per i minori, l’infanzia e l’adolescenza;
RAGAZZIN CITTÀ per gli anni 1997 (giugno-dicembre, mesi di attività 6), 1998 (giugno-dicembre, mesi di attività 6), 1999 (luglio-dicembre, mesi di attività 5), 2000-2001 (giugno-dicembre 2000, mesi di attività 6; gennaio-aprile 2001, mesi di attività 4), 2001-2002 (luglio-dicembre 2001, mesi di attività 5; gennaio-aprile 2002, mesi di attività 4) e negli anni 2005-2009;
ABITIAMO LE SCUOLE ABITIAMO LE CITTÀ Assessorato all’Educazione (mese di dicembre);
SCUOLA TEMPO D’ESTATE 1998 (luglio) – Assessorato all’Educazione;
PROGRAMMA OPERATIVO 940025 I Interventi di riduzione della dispersione scolastica e di orientamento della Scuola Media – Sottoprogramma 14/3 – La Scuola Orienta la Scuola – (progetto C.E..) Realizzazione laboratorio di “Arte del Traforo” presso la Scuola media statale “A. Aliotta” di Chiaiano;
LA CITTÀ IN GIOCO per gli anni dal 1998 al 2002 (periodi novembre-dicembre 1999, mesi di attività 2; gennaio-dicembre 2000, mesi di attività 11; gennaio-dicembre 2001 mesi di attività 11; gennaio-luglio 2002 mesi di attività 7), prorogato per il periodo 2002-2004 (periodi ottobre-dicembre 2002; gennaio-dicembre 2003, mesi di attività 11; Gennaio-Aprile 2004 mesi 4) , 2005-2006 (periodi marzo-dicembre 2005, mesi di attività 9; gennaio 2006) – Assessorato Affari Sociali- Servizio Politiche per i minori, l’infanzia e l’adolescenza;
MAGGIO dei MONUMENTI 1998: preparazione e partecipazione all’iniziativa nei giorni 3, 10, 17 e 24 maggio con visita guidata alla parrocchia storica di Santacroce da parte dei ragazzi dell’Associazione – Assessorato all’Identità e Circoscrizione di Chiaiano;
MAGGIO dei MONUMENTI 1999: preparazione e partecipazione per la messa a dimora dell’”Albero della Libertà” presso spazio antistante la Scuola Media Statale “A. Aliotta” – Assessorato all’Identità e Circoscrizione di Chiaiano;
MAGGIO dei MONUMENTI 2000: preparazione dell’iniziativa e realizzazione segnaletica in legno da apporre nei sentieri della Selva di Chiaiano;
MAGGIO dei MONUMENTI negli anni 2001, 2003, 2006; Giornata dei “Diritti dell’Infanzia” 2006 realizzata in collaborazione con l’Ass. Mani e Vulcani presso il Parco Virgiliano; Progetto “Chiaiano in Festa” nell’ambito della Manifestazione Circoscrizioni in Festa (12 Marzo 2006);
Laboratorio di EDUCATIVA TERRITORIALE (L.285/97), denominato “Archimede” dal 2000 al 2001, 2002-2004, 2005-oggi in partenariato con la Cooperativa Sociale “La Gioiosa”; periodi febbraio 2000-gennaio 2002 (totale mesi di attività 21), appalto aprile 2002-aprile 2004 (totale mesi di attività 19), nuovo appalto dicembre 2004-oggi (mesi di attività attualmente svolti 13);
TRENO dei DIRITTI in collaborazione con Unicef e Comune di Napoli;
Campi estivi ARCIRAGAZZI partecipazione ai Campi Estivi organizzati dall’Associazione Nazionale Arciragazzi;
Progetto GEMELLI DIVERSI e Progetto WELCOME nell’Ambito del “Programma Gioventù” finanziato dall’UE (Azione 1) con il contributo dell’Agenzia Nazionale Italiana Gioventù e delegazioni straniere delle Associazioni Espalc, Csport-teka, Association of roma Woman in Public Life, Animacluj , A.J. Clan Osa Menor. Partecipazione ai progetti di scambio Internazionale finanziati dalla Comunità Europea e dalla Regione Campania; per il 2006 sono stati realizzati progetti di scambio in Francia e Austria;
Progetto L’ISOLA del TESORO 2006-oggi: realizzazione di una biblioteca, di un centro aggregativo e di attività di sostegno scolastico presso la Scuola media superiore “A. Aliotta” in collaborazione con Arci Servizio Civile Nazionale e con il patrocinio del Comune di Napoli e della Regione Campania;
Progetto SPAZIO APERTO in collaborazione con il Comune di Napoli , Coop. Sociale “La Gioiosa”, Associazione A.V. o.G., realizzazione di un centro di informazione, accoglienza e orientamento ai servizi del territorio per U.T.B. 48, con sede presso il centro di Villa Nestore;
Corso di scrittura creativa LE VOCI DENTRO patrocinato dal Comune di Napoli;
Partecipazione al progetto SALTI IMMORTALI finanziato dalla Fondazione “Albero della Vita” in collaborazione con l’associazione “Compare” sull’integrazione e la lotta alla discriminazione attraverso la metodologia delle arti circensi;
MAGGIO nei PARCHI week-end per la riscoperta del territorio cittadino;
Attività promosse dalla Consulta per le Pari Opportunità della VIII Municipalità di Napoli (di cui l’associazione fa parte);
Scambio internazionale THE HISTORY OF HUMANITY IN 8 DAYS tenutosi in Spagna, località El Collell – Azione 1.1 del programma “Youth in Action” finanziati dall’Unione Europea, organizzato dall’associazione Esplai l’Olivera Rodona di Barcellona in collaborazione con l’associazione tedesca Solidaritätsjugend Deutschlands, l’associazione finlandese Kalevan Nuorten Liitto, l’associazione francese Les Francas e l’associazione italiana “Arciragazzi Nazionale” – luglio 2010;
Scambio internazionale GOOSE GAME… WORK IN PROGRESS tenutosi in Lettonia, località Liepaja – Azione 1.1 del programma “Youth in Action” finanziati dall’Unione Europea, organizzato dall’associazione Vanagi Liepaja di Liepaja – agosto 2010;
Progetto POGAS nell’ambito della promozione e l’affermazione della legalità a favore dei giovani del quartiere l’associazione ha partecipato al progetto “Pogas: Giovani Cittadini per Costituzione”, in collaborazione con Arciragazzi Nazionale e finanziato dal Dipartimento per le politiche giovanili e le attività sportive della Presidenza del Consiglio dei Ministri (periodo giugno 2010-giugno 2011), attivando corsi di fumetto, disegno, fotografia e vari laboratori (arti circensi, educazione e sicurezza stradale, alimentazione e benessere) i cui risultati sono stati presentati al Festival dei Giovani tenutosi a Terni a nel luglio 2011;
PON Legalità presso la Scuola media statale “A. Aliotta” (2011-2012);
Progetto INFANS LUDENS finanziato dalla Tavola Valdese (2013-2014). Ludoteca e laboratori creativi;
Progetto ALLA RICERCA DELL’ISOLA DEL TESORO Servizio Civile Nazionale 2015-2016: laboratori sull’affettività attraverso la creatività e la musicoterapia, sportello psicologico;
Progetto LA RELAZIONE EDUCATIVA: RESISTENZE E CAMBIAMENTI formazione docenti – Istituto Comprensivo “88° De Filippo”;
Progetto POURTUÀLL 2015-2016: laboratorio permanente di musicoterapia, sportello psicologico;
Progetto INFANS LUDENS_plus 2016: laboratorio permanente di musicoterapia e arteterapia, sportello psicologico, sostegno psicopedagogico;
Progetto POURTUÀLL 2016-2017: laboratori permanenti di musicoterapia ed arteterapia, sportello psicologico;
Progetto SCUOLA VIVA 2016-2017: modulo “Il ritmo della relazione”, percorso di musicoterapia per coppie di genitori e figli – Istituto Comprensivo “88° De Filippo”.
Progetto SCUOLA VIVA 2016-2017: modulo “Musica che passione!”, percorso di musicoterapia per adolescenti – Istituto Comprensivo “Ragazzi D’Europa”;
Progetto SCUOLA VIVA 2016-2017: moduli “Non fermate la musica” e “Il mondo a colori”, percorsi di musicoterapia ed arteterapia – Istituto Comprensivo “Portali”;
Progetto SCUOLA VIVA 2016-2017: moduli “Uno spazio d’ascolto” e “Arte e emozioni”, sportello d’ascolto e percorso di arteterapia – Istituto Comprensivo “Casapesenna”.
Progetto ALLUCCAMME! 2017 ad oggi: attività espressive, creative e ludiche, ai giovani e alle famiglie del Centro Storico di Napoli.
Progetto CRESCERE INSIEME: laboratori espressivi sulla gentilezza, il gruppo e le emozioni nelle scuole di Napoli.