sostegno psicopedagogico (bes e dsa)

sostegno_psicopedagocico

 

L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) è entrata nel vasto uso in Italia dopo l’emanazione della Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012,”Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. La Direttiva stessa ne precisa succintamente il significato: «l’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse».

L’utilizzo dell’acronimo BES sta quindi ad indicare una vasta area di alunni per i quali il principio della personalizzazione dell’insegnamento, sancito dalla Legge 53/2003, va applicato con particolari accentuazioni in quanto a peculiarità, intensività e durata delle modificazioni.

Il nostro servizio di Sostegno Psicopedagogico svolto nelle scuole è rivolto a insegnanti, genitori e alunni. Può essere strutturato come tutoraggio specifico, con un focus sul potenziamento delle abilità del bambino/a, o come supporto ed orientamento per genitori e docenti.  Si propone di aiutare a gestire le diverse problematiche di carattere psicologico ed educativo che insorgono durante la crescita, al fine di favorire uno sviluppo armonico e integrato di tutte le potenzialità del bambino/ragazzo e famiglia, siano esse cognitive, psicomotorie, affettive e relazionali. Tali obiettivi vengono perseguiti attraverso specifiche azioni che si differenziano in base ai diversi ordini e gradi di scuola (scuola dell’infanzia, scuola primaria di I grado e II grado).

Lavorando in piccoli gruppi o singolarmente, l’attività di tutoraggio prevede che i bambini/e e i ragazzi/e vengano seguiti nello svolgimento delle attività didattiche pomeridiane e aiutati a sviluppare un metodo di studio che li renda più autonomi nelle esperienze di apprendimento. L’attività di tutoraggio verrà monitorata costantemente da un esperto.

Pubblicità